- prigione
- 1pri·gió·nes.f. FO1a. carcere: mettere qcn. in prigione, andare in prigione, uscire di prigioneSinonimi: casa di pena, 1galera, gattabuia, guardina, penitenziario.1b. carcerazione: scontare la prigione, condannare a dieci anni di prigioneSinonimi: carcere, prigionia, reclusione.1c. TS milit. punizione disciplinare inflitta nelle caserme per violazioni del codice militare: prigione semplice, di rigore2. FO fig., luogo chiuso e angusto o opprimente: per lui la scuola è una prigioneSinonimi: carcere, 1galera.3. LE fig., dominio, potere, stato di soggezione: amor ... mi ricondusse a la prigione antica (Petrarca)4. TS giochi in vari giochi, punto in cui devono sostare i giocatori fatti prigionieri in attesa di essere liberati dai compagni di squadra | nel gioco dell'oca o sim., la casella su cui si deve sostare per uno o più turni\VARIANTI: 1pregione.ETIMO: in. XIII sec.; dal fr. prison, provenz. ant. preiso, dal lat. prehensio, -onis "cattura".POLIREMATICHE:prigione del popolo: loc.s.f. COprigione di stato: loc.s.f. TS stor.————————2pri·gió·neagg., s.m. e f. LE1. che, chi è privato della libertà, prigioniero: Zerbin questo prigion conobbe tosto | che gli fu appresso (Ariosto) | i prigioni: le quattro grandi sculture marmoree che rappresentano schiavi, abbozzate da Michelangelo per la tomba di papa Giulio II2. fig., che, chi è dominato da un sentimento, da una passione: le catene crudel ch'i' porto a dosso | mi terran prigion per fin ch'i' mora (Poliziano)\VARIANTI: 2pregione.DATA: sec. XIII.ETIMO: da 1prigione.
Dizionario Italiano.